I congedi di maternità e parentale dopo il Jobs Act

I decreti attuativi del “Jobs Act” e le Leggi di Stabilità che si sono succeduti negli ultimi due anni hanno modificato la disciplina prevista dal nostro ordinamento in materia di tutela della genitorialità e nel contempo reso strutturali molte delle misure introdotte inizialmente in via sperimentale. Gli interventi del legislatore hanno riguardato sia il congedo[…]

LE SANZIONI PER LE TRASFERTE INFEDELI

Il datore di lavoro che trascrive nel Libro Unico (LUL) trasferte che si rivelano “infedeli” e, quindi, non corrispondenti alla realtà, può essere punito con una sanzione pecuniaria amministrativa sino a 6.000 Euro. L’utilizzo “non genuino” della voce retributiva individuata come trasferta porta a pesanti conseguenze non solo per gli effetti diretti che si possono[…]

Verifica certificati malattia all’INPS. Malattia e comportamento incompatibile

IL LAVORATORE DEVE VERIFICARE L’INVIO DEL CERTIFICATO ALL’INPS DA PARTE DEL MEDICO. Il lavoratore in malattia è tenuto a effettuare un doppio adempimento: avvisare tempestivamente il datore di lavoro della propria assenza verificare che la procedura telematica di trasmissione del certificato di malattia, da parte del medico curante, all’Inps sia avvenuta correttamente. Si segnala infatti[…]

L’OMISSIONE DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI

A decorrere dal 06 Febbraio 2016 la situazione circa l’omissione del versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro può essere così riassunta: Contributi previdenziali omessi per un ammontare annuo superiore ad Euro 10.000,00: è previsto un illecito penale punibile, come in passato, con la reclusione fino a 3 anni e con la[…]

LAVORO IN SVIZZERA – VOUCHER – CONTROLLI ISPETTIVI

Lavoro in Svizzera Albo delle Imprese (LIA) Dal 1° agosto 2016 – in determinati settori economici, perlopiù legati all’edilizia – potranno lavorare in Svizzera solo le imprese iscritte al nuovo albo denominato LIA (Legge sulle Imprese Artigianali). Si segnala che la mancata iscrizione comporta una sanzione penale fino a 50.000 Franchi. L’iter burocratico per il[…]

Le ispezioni dell’INPS in azienda

Con la Circolare n. 76/2016 l’INPS ha aggiornato le istruzioni operative alle quali gli ispettori dovranno attenersi nell’organizzazione della loro attività di vigilanza. Di seguito vengono forniti alcuni degli aspetti operativi maggiormente rilevanti contenuti nella citata Circolare che regolano l’attività degli ispettori INPS. L’accesso ispettivo Le ispezioni sul lavoro consistono in sopralluoghi effettuati nei corrispondenti[…]